|
||
DESCRIZIONE
GENERALE
|
||
I
mulini della Tine risalgono al 1400
|
||
Tutto
il complesso è stato datato
|
||
"
monumento storico"
|
||
dal
Cantone del Vallese e dalla Confederazione Elvetica
|
||
|
||
Ci
troviamo sull'antica strada principale che congiungeva Monthey a Champéry
|
||
Il
ponte attuale risale al 1750
|
||
Questa
era la zona industriale della Valle d'Illiez
|
||
Gli
abitanti di allora , approfittando della forza idrica, avevano in loco
|
||
una segheria - una bottega di fabbro - dei mulini con rispettive abitazioni
|
||
dei
folloni e un torchio
|
||
Sulla
destra lungo il cammino, il grande spiazzo nella roccia era una scuderia
|
||
Fondation des Vieux Moulins de la Tine "Vimoti"
|
||
Les
Vieux Moulins de la Tine " Vimoti "
Chemin des Vieux Moulins 1 1872 Troistorrents Suisse |
||
courriel
officiel du Conseil de la Fondation
meunier@vimoti.ch |
||
André
Defago
|
||